Pubblicato il Lascia un commento

Trilogy – un “must have” per ogni donna

AD847

Il trilogy si rinnova

Siamo entusiasti di annunciare il lancio di questo nuovo straordinario anello di diamanti con tre pietre in oro rosa. Questo squisito gioiello è l’epitome di eleganza e raffinatezza e lascerà sicuramente un’impressione duratura su tutti coloro che lo vedono.

I tre diamanti di questo anello sono accuratamente selezionati per garantire che siano della massima qualità, con taglio a brillante e una purezza straordinaria. Sono incastonati in un bellissimo design che mette in mostra la bellezza naturale dei diamanti e crea uno straordinario scintillio che sicuramente farà girare la testa.

La novità del momento sta nell’uscire dallo schema del gioiello in oro bianco e come si potrà notare, l’abbinamento oro rosa e castoni in oro bianco sono una accoppiata perfetta di toni caldi ed eleganza.

La qualità in primo luogo

Che tu stia cercando un regalo speciale per una persona cara o un regalo per te stesso, questo anello di diamanti con tre pietre sarà sicuramente un pezzo prezioso per gli anni a venire. Con il suo design senza tempo e la qualità eccezionale, è un pezzo che può essere tramandato di generazione in generazione, diventando un cimelio di famiglia.

Siamo fiduciosi che amerai questo anello di diamanti tanto quanto noi e ti invitiamo a visitarci per vederlo di persona. Il nostro personale esperto sarà lieto di rispondere a qualsiasi domanda tu possa avere e di assisterti nella scelta dell’anello perfetto per le tue esigenze.

La personalizzazione

Ti ricordiamo che è possibile scegliere e personalizzare ogni nostro articolo sia per quanto riguarda la caratura delle pietre che per il colore dell’oro.

Ti aspettiamo …

🫶🏼

Pubblicato il Lascia un commento

SECTOR in stile Apple

Sector 02

Tre nuovi modelli freschi d’autunno vanno ad arricchire la gamma degli orologi “SMART” by SECTOR.

Con questi nuovi modelli, la casa produttrice intende certamente aggredire il mercato degli smartwatch con un prodotto di marca di grande impatto visivo e dal prezzo di lancio decisamente aggressivo di €149.

I modelli si differenziano per il tipo di cassa in acciaio o in lega come pure per il colore che nella versione rosa attira molto l’attenzione verso il pubblico femminile.

Orologio Sector S03 – R3253282001  – https://www.sectornolimits.com/orologio-sector-s03-r3253282001-P52195.htm

Orologio Sector S03 – R3253282001 – Genere : Uomo, Materiale e finitura cassa: Acciaio, Lega, Misura cassa: 43.5 x 36.5mm, Spessore cassa: 12,34, Colore cassa: Nero, Vetro: Vetro minerale, Materiale cinturino: Bracciale in metallo, Colore cinturino: Silver, Chiusura: Clip e gancio, Movimento: Digitale, Garanzia: Ufficiale 2 anni Sector, Confezione: Originale Sector

L’orologio è di tipo multifunzione, dotato di cardiofrequenzimetro, calorie, contapassi, monitoraggio del sonno, meteo, GPS, chiamate telefoniche, controllo musicale e messaggistica dai vari social. A motivo della funzione “speaker call” ne risulta inficiata l’impermeabilità che di fatto non va oltre gli schizzi di pioggia. Ci attendiamo per il futuro un aggiornamento che risolva questa limitazione in quanto bene o male tutti desideriamo che il nostro apparecchio elettronico sia protetto dall’acqua al meglio.

OROLOGIO SECTOR S03 – R3251282001
OROLOGIO SECTOR S03 – R3251282002

Come consuetudine comune a tutte le aziende, è possibile acquistare direttamente online ma considerando che il prezzo resta invariato e che poter toccare con mano e provare al polso l’orologio prima di acquistarlo, mi sento di dire che il negozio fisico, il venditore preparato e l’assistenza diretta, non hanno prezzo e non verranno mai meno.

Pubblicato il Lascia un commento

Lo Smartwatch oggi diventa “ibrido”

Vivomove Luxe

Siamo soliti vedere la categoria degli smartwatch come dei prodotti digitali senza lancette e magari di colore tutto nero. Garmin sicuramente leader nel settore degli smartwatch, ha pensato bene di unire la linea classica dell’orologio tradizionale alle funzioni smart che tutti più o meno conosciamo ed ecco che nasce la linea di orologi “ibridi” o “hybrid” i quali riescono ad unire la tecnologia alla raffinatezza dell’orologio di un tempo.

Vivomove luxe: un concentrato di tecnologia

Quello che vediamo nella foto è un vero concentrato di tecnologia, come si può notare non ci sono pulsanti e nemmeno la classica corona per la messa all’ora in quanto l’orologio è “touch”, il vetro dunque è sensibile al tocco e alle gesture che sono movimenti del dito come swipe a dx sx up and down come pure il doppio tocco ed il tocco prolungato.

Garmin Vivomove luxe

Come tutti gli orologi smart, anche questo “vivomove” viene associato ad una applicazione scaricabile sul cellulare la quale offre una completa gestione dei vari parametri e dei dati che di volta in volta vengono aggiornati e che andranno a completare il calendario delle attività.

Le funzioni smart

Come potete ben notare, la lista delle funzioni è sorprendente e vorrei farvi notare che oltre alle tipiche funzioni automatiche come il cardiofrequenzimetro, il contapassi, il monitoraggio del sonno ed il calcolo delle calorie, una funzione indispensabile oggi in una società che diventa sempre più cashless, è proprio la possibilità di pagare tramite orologio utilizzando una carta di credito precaricata la quale attiverà il più che collaudato servizio “GARMIN PAY”.

Ti stavi domandando del prezzo?

Non stiamo parlando di Rolex e nemmeno di un orologio status symbol ma piuttosto di un prodotto utile, efficiente ed elegante. I prezzi variano in base ai modelli, i primi prezzi sono quei modelli con cassa in resina fibro rinforzata poi si passa alle casse di alluminio per arrivare ai top di gamma che sono in acciaio

I prezzi di listino a settembre 2021 vanno da 219€ per i modelli in resina fino a 549 per il modello tutto acciaio.

Vivomove Luxe

Infine dobbiamo sapere che lo smartwatch deve essere ricaricato così come si ricarica un cellulare tramite cavetto USB. I tempi di ricarica 2-3 ore e la durata della batteria arriva fino a 30 giorni.


Acquista questo GARMIN sul nostro sito:
https://gioielleriavisioli.it/eshop/home/380-garmin-vivomove-luxe-.html


Pubblicato il Lascia un commento

Smart Watch

Sector Smart watch

Nuovi arrivi in ambito smart by SECTOR

Due nuove linee di orologi Smart by Sector

Anche la Sector quale marchio affermato e leader nella produzione di orologi, oggi si apre al mercato “Smart” con due nuove linee di prodotti per lui e per lei.

SECTOR S-02

Sector experience: Fitness – Running, Genere : Uomo, Materiale e finitura cassa: Metallo, Pietre naturali, Misura cassa: 46mm, Spessore cassa: 13,50, Vetro: Vetro minerale, Materiale cinturino: Plastica, Colore cinturino: Nero, Chiusura: Fibbia ardiglione, Movimento: Digitale, Garanzia: Ufficiale 2 anni Sector, Confezione: Originale Sector, Funzioni: Allarme, Applausometro, call mode, collegamento Bluetooth, Conto alla rovescia, Controllo Remoto Musica e Fotocamera, Frequenza Cardiaca, Monitoraggio del sonno, supporto 10 modalità sport, Elettroilluminazione del quadrante, Find Phone.

Il display è molto luminoso e ben leggibile, le colorazioni vanno dal blu, all’arancio ed al classico nero. I cinturini sono tutti in silicone ma l’attacco da 20mm è classico e permette l’abbinamento con un qualunque cinturino in pelle e questo è certamente positivo.

I prezzi sono allineati ed in concorrenza con le migliori marche sul mercato. Oggi l’attenzione verso questo tipo di orologio è veramente alta e le tecnologie avanzano alla velocità della luce come pure le esigenze in merito.

La cassa è in metallo da 46mm, anche la versione in nero, l’uso dichiarato è “fitness” e “running” ma nulla toglie di utilizzarlo come orologio di tutti i giorni. Come tutti gli smartwatch, si collega tramite bluetooth e dialoga tramite la sua applicazione proprietaria. Le funzioni principali sono:

Applausometro
call mode
collegamento Bluetooth
Conto alla rovescia
Controllo Remoto Musica e Fotocamera
Frequenza Cardiaca
Monitoraggio del sonno
supporto 10 modalità sport
Elettroilluminazione del quadrante
Find Phone
Waterproof IP67

C’è una forte richiesta sul mercato di questo tipo di tecnologia ed i produttori di chip elettronici non riescono a sopperire a tutte le richieste. Questa carenza di chip elettronici e di sensori renderà difficile gli approvvigionamenti ed i riordini pertanto come suggerimento personale direi di non aspettare ad ordinare il vostro modello a Natale quando la carenza di reperibilità non ci permetterà di scegliere liberamente.

Maurizio V.

Pubblicato il Lascia un commento

Foratura lobi, Foratura orecchi

Forare gli orecchi è sempre una cosa abbastanza delicata, bisogna tenere conto di alcuni fattori che possono rendere l’esperienza più o meno gradevole e soddisfacente.

Col nuovo sistema STUDEX 75 la foratura è diventata un gioco da ragazzi. Il sistema è innovativo, indolore, utilizza preorecchini sterilizzati e monouso inoltre diversamente dai precedenti sistemi, il nuovo sistema non “spara” l’orecchino ma essendo particolarmente appuntito e più sottile, diventa come una mini siringa indolore che permette di controllare il posizionamento in maniera più precisa.

Vediamone i vari passaggi:

Image Thumbnail
Image Thumbnail
Image Thumbnail
Image Thumbnail
Image Thumbnail
Image Thumbnail
Image Thumbnail
Image Thumbnail
Image Thumbnail
Image Thumbnail
Image Thumbnail
Inserimento sullo strumento

Image Thumbnail
Image Thumbnail
Risultato finale

Image Thumbnail
100% indolore

Il sistema STUDEX 75 dispone anche di un ampio assortimento di modelli
Ci sono anche le versioni in Oro
Se vuoi forare gli orecchi ai tuoi piccoli, oggi non è più un problema, disponiamo di una modalità di doppio inserimento pertanto possiamo inserire entrambi gli orecchi allo stesso tempo. Per i più piccoli sceglieremo una lunghezza adeguata…
La soddisfazione dei nostri clienti è per noi una priorità. Se ancora non sei convinto o se vuoi saperne di più guarda il video cliccando sul link sottostante.

Guarda il video

Maurizio Visioli – GioielleriaVisioli.it

Pubblicato il Lascia un commento

Artlinea Forever

Fedi Artlinea
Fedi Artlinea

Alcuni esempi dal nostro sito: gioielleriavisioli.it/le-fedi/fedi-artlinea/index.html

Qual’è il mese degli sposi?

Certamente i mesi primaverili sono quelli più gettonati e sulla base delle molte richieste si sente spesso dire che il prete non ha più un giorno disponibile, che il nostro ristorante preferito ha le prenotazioni per i prossimi anni futuri, che i vestiti leggeri non rendono bene come quelli invernali e così via. L’amore però non conosce limiti di alcun genere e se si vuole essere originali perché non sposarsi in Dicembre? o in Gennaio? e che dire del viaggio di nozze sulle nevi anziché ai Caraibi?

Image Thumbnail
Image Thumbnail
Image Thumbnail
Image Thumbnail
Image Thumbnail

Una cosa che tutti apprezziamo è che non ci sono fedi estive o fedi invernali, l’anello nuziale si porta trecentosessantacinque giorni l’anno! La linea di fedi FOREVER è una delle collezioni più ricche di modelli di dettagli e colori personalizzabili anche online.

Pubblicato il Lascia un commento

Diamante simbolo d’amore

IL DIAMANTE: UN ETERNO SIMBOLO D’AMORE

IL DIAMANTE – ETERNO SIMBOLO D’AMORE

Fino al XV secolo soltanto i re indossavano diamanti come simbolo di forza, coraggio e invincibilità. Col passare dei secoli, i diamanti sono diventati il dono d’amore per eccellenza. Si diceva infatti che le frecce di Cupido avessero la punta di diamante, pietra che possedeva un ineguagliabile potere magico. Dai tempi più antichi i diamanti sono sempre stati associati all’amore e alle leggende. La parola diamante viene dal greco adamas “invincibile”, e suggerisce l’eternità dell’amore. I Greci peraltro, credevano che il fuoco del diamante riflettesse la costante fiamma dell’amore eterno.

Per milioni di persone in tutto il mondo, il fuoco, il mistero, la magia, la bellezza ed il fascino che un semplice solitario emana, dicono tutto quello che il cuore prova ma che le parole non sono in grado di esprimere. La tradizione dell’anello di fidanzamento con il diamante si instaurò solo nel 1477, quando l’Arciduca Massimiliano d’Austria donò un anello con diamante a Maria di Borgogna. La ragione per cui le donne indossano l’anello all’anulare della mano sinistra risale invece ai primi Egizi. Infatti essi credevano che la vena amoris (la vena dell’amore) corresse direttamente dal cuore alla punta dell’anulare della mano sinistra. Durante il regno di Elisabetta I gli anelli con i diamanti vennero denominati “scribblings rings” per la moda di usarli per scribacchiare messaggi d’amore sui vetri delle finestre. Si dice proprio che Elisabetta I corrispondesse con Sir Walter Raleigh in questo modo. 

Per un numero sempre crescente di giovani coppie nei primi anni di matrimonio, la tradizione di regalare una veretta di anniversario con diamanti che esprime l’amore “l’amore senza fine” è l’unico simbolo di riaffermazione d’amore. E’ una tradizione che va affermandosi sempre di più ogni anno.

Le 4C – Le quattro caratteristiche dei diamanti

LE QUATTRO CARATTERISTICHE CHE DETERMINANO IL VALORE DI UN DIAMANTE
Le quattro caratteristiche che determinano il valore del diamante sono: Caratura o Peso, Taglio, Colore, Purezza. Nella nomenclatura internazionale vengono chiamati coi seguenti termini in Inglese: Carat, Cut, Colour, Clarity e da qui si comprende il significato delle quattro “C”.

IL PESO MISURATO IN CARATI

Il peso di un diamante è strettamente correlato alla sua dimensione ed anche al suo volume, un diamante grande rispetto ad uno più piccolo,  avrà un volume maggiore, un diametro maggiore come pure un peso più elevato. Nella nostra metrica decimale noi siamo abituati a valutare il peso in multipli e sottomultipli del GRAMMO mentre la classificazione internazione utilizza come metrica per il diamante il “CARATO” che corrisponde a 200 milligrammi pertanto un diamante da 1 Grammo, nella scala internazionale sarà di 5 Carati.

I sottomultipli del carato sono i centesimi di carato detti anche punti di carato pertanto 1 carato sarà uguale a 1.00 ct o 1.00 punti  Esempio:  1 Carato = 200mg = 1.00 ct = diametro 6,4 mm

IL COLORE

Anche il colore influisce molto nella determinazione del valore finale di un diamante,  un diamante bianco vale molto di più di un diamante giallo. 

La scala più comune per classificare il colore dei diamanti è quella del “Gemmological Institute of America” GIA ed è identificata da lettere alfabetiche come da immagine a lato.   I diamanti più venduti sono  quelli di colore H=bianco oppure G=bianco extra mentre le gradazioni D,E,F appartengono alla categoria dei brillanti rari e rarissimi.

La Purezza

Le inclusioni vengono spesso ed impropriamente chiamate “carboni” e possono essere di diverso tipi. Sono considerati difetti le fessure naturali (o “ghiacciature”), le tracce di sfaldatura e le “linee di accrescimento” della gemma originaria. Se un gemmologo non trovasse alcuna di queste inclusioni potrà definire la pietra come IF (Internally Flawless). Sono considerate inclusioni tutti i possibili difetti  che sono  visibili a non più di 10  ingrandimenti. La posizione di un’inclusione può contribuire a determinare il valore di un diamante. Esistono pochissimi diamanti in natura del tutto privi di imperfezioni e questi sono quindi estremamente pregiati. Le inclusioni sono valutate su di una scala di perfezione, nota come purezza, stabilita dal Gemological Institute of America (GIA). Alcune inclusioni possono essere nascoste dalla montatura e quindi aver poco effetto sulla bellezza della pietra. Un’inclusione al centro o sulla tavola del diamante potrebbe influenzare la dispersione della luce, diminuendo quindi la luminosità della pietra. Maggiore è la purezza del diamante, maggiore sarà anche la luminosità, il valore e la rarità della pietra.

Il Taglio

Il taglio di un diamante ne determina la sua forma finale, i tagli normalmente seguono le forme geometrice regolari le quali devono riflettere la luce su tutte le sfaccettature. Il taglio che offre la maggiore rifrazione è il taglio tondo a “brillante” composto da un parte superiore detta tavola superiore di forma ottagonale dove la luce entra e da una tavola inferiore a forma conica dove la luce viene riflessa. Le certificazioni internazionali “GIA” stabiliscono i rapporti ottimali di taglio così abbiamo che se una tavola è troppo larga il diamante viene dichiarato “lasco” e se la parte sotto è poco o troppo conica il diamante perde di valore come pure le sue capacità di riflettere la luce. 

Il taglio può anche fare riferimento alla forma, per esempio tonda, quadrata, a goccia, a cuore. 

Poiché un diamante tondo è simmetrico ed in grado di riflettere praticamente tutta la luce che vi entra, questa è la forma con luminosità maggiore e segue linee guida specifiche riguardo alle proporzioni.


STORIA DEL DIAMANTE E SUA RECENTE FORMAZIONE

Il diamante non è altro che un derivato del carbonio ed ha una struttura cristallina tetraedrica, la sua durezza è 10 secondo la scala Mohs ed è da sempre il materiale naturale più duro che esiste sulla terra. L’incredibile durezza è dovuta ai legami atomici che si sono formati ma che possono essere distrutti sottoponendo il diamante ad  elevate temperature le quale trasformeranno la pietra in un un elemento più semplice conosciuto come grafite. 

Contrariamente a certe ipotesi pseudo-scientifiche, l’origine del diamante non è di milioni di anni infatti la sua datazione risale a circa 4000/4500 anni fa . A conferma di questo, sono state effettuate delle misurazioni al C14 sulle inclusioni trovate nel minerale grezzo che non possono oltrepassare qualche migliaio di anni. Tale datazione ci fa risalire al tempo del diluvio universale ed è’ stata proprio la potenza del peso dell’acqua e la pressione dovuta alla rottura dei continenti con conseguente spostamento delle placche tettoniche a permettere al carbonio di cristallizare con dei legami così forti a lvello atomico che fino ad oggi nessuno è mai riuscito a riprodurre. 

I vari tentativi di cristallizzare il diamante in laboratorio medianti potenti presse idrauliche, sono riusciti ad ottenere un cristallo di durezza 9,25 nella scala Mohs che poi è stato chiamato  Moissanite . Inutile dire che i costi di produzione sono talmente alti che non ne permettono una diffusione commerciale a livello globale.


Diamond Research Points to a Recent Formation

by Brian Thomas, M.S. *

La maggior parte dei diamanti si sono formati a profondità di 150 o più miglia tuttavia, si formano diamanti anche a profondità di oltre 400 miglia. La scoperta di una nuova cache di diamanti profondi vicino a Eurelia, Australia meridionale, ha portato alcuni ricercatori a speculare sul fatto che si sono formati più recentemente di quanto si credeva in precedenza.

La fonte di diamanti australiana si trova su un ampio modello di distribuzione. Dopo aver mappato le fonti mondiali di diamanti delle profondità, sembra che “sono stati trovati in aree che avrebbero un tempo fiancheggiato il bordo dell’antico supercontinente Gondwana”.  I ricercatori della ICR concordano sul fatto che la terra abbia una sola terraferma da cui i continenti più piccoli di oggi originari, ma sostengono che sia stato rotto, ricostruito ei suoi resti distribuiti sulla superficie terrestre durante l’alluvione di un anno al tempo di Noè.

Secondo testimonianze oculari della Scrittura, l’antica massa terrestre esisteva per circa 1.600 anni dalla creazione fino al diluvio del 2350 aC. Al contrario, la linea temporale evolutiva accettata per l’inizio della rottura del Gondwana meridionale dalla più grande, unica massa di terra Pangea è circa 200 milioni di anni fa. Queste fonti di diamanti delle profondità possono essere formate allo stesso tempo in cui la terraferma separata di Gondwana ha fatto. Tuttavia, questo contrasta con l’età standard data per i diamanti, che è fino a 3 miliardi di anni.

John Luddun dell’Indagine Geologica Britannica ha detto a New Scientist che “questo potrebbe portare a una revisione dei modelli di esplorazione dei kimberliti e dei diamanti che ospitano”.  Potrebbe invece portare ad una revisione del pensiero sull’età della formazione di diamanti e l’età della Terra. Con questa proposta – che i diamanti profondi hanno formato quando Gondwana ha fatto – viene l’immediata rimozione di circa 2,8 miliardi di anni di evoluzione (93 per cento dell’età standard)! Che queste scale di tempo evolutive siano in gran parte fittizie, è corroborata dalla presenza di carbonio molto giovane 14 nelle matrici minerali dei diamanti.2

Un’altra caratteristica dei diamanti profondi è i minerali unici che contengono. “Le inclusioni di perovskite di silicato di Ca [Calcio] sono arricchite in elementi di traccia molte volte superiori ai livelli di mantello primitivo, suggerendo una fonte arricchita come la crosta sottomessa”. Uno studio ha rivelato.3 La subduzione è (o è stato) un processo geologico in cui una porzione di roccia crosta con scivoli ad alta densità sotto una roccia crosta adiacente con densità inferiore. Se la subduzione della crosta forniva la fonte unica di queste inclusioni di diamanti (e forse anche la fonte di carbonio per i diamanti stessi), allora il modello catastrofico della tattonica di rottura continentale durante il diluvio potrebbe facilmente fornire una parte della spiegazione per la loro formazione.

Sia l’ammissione dei ricercatori di questa possibile discrepanza lorda delle date, sia la potenza esplicativa del modello Creazione-Flood applicata alla formazione di diamanti, indica che la storia della Bibbia offre una rappresentazione accurata del passato della terra.

Articolo tratto dall’istituto di ricerca ICR.ORG   http://www.icr.org/articles/view/4333/355/

I nostri diamanti

https://gioielleriavisioli.it/eshop/16-diamanti

Pubblicato il Lascia un commento

Elements


Elements Uomo è un sistema innovativo che ti permette di comporre il tuo braccialetto personalizzato.

Partendo da una base in argento che è un bracciale a maglia intessuta e finemente lavorata per poi inserire a piacere i vari elementi iniziando da uno, due o tre fino a completamento del braccialetto, avendo cura di disporre gli elementi così come ci sentiamo ispirati a realizzare.

Il risultato sarà decisamente qualcosa di unico e personalizzato. La personalizzazione si può estendenere alla composizione di nomi, segni zodiacali e simbologia particolareggiata.

Buon Elements a tutti